Dal 1995 Risarcimenti Italia tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto dei suoi assistiti un team di…
INFORTUNI SUL LAVORO
- Danno fisico
- Danno morale
- Danno biologico
- Danno esistenziale
In caso di infortunio sul lavoro, in generale il lavoratore ha diritto al risarcimento dei danni che ha subito e alla rifusione di tutte le spese sostenute.
Gli infortuni si differenziano in quattro tipologie principali: danno fisico, danno morale, danno biologico e danno esistenziale. È bene sapere che l’Inail non risarcisce tutti i danni, ma solo il danno biologico. I danni che rientrano nelle altre tipologie dovrebbero essere liquidati dalla assicurazione del datore di lavoro.
In Risarcimenti Italia ti forniamo tutto il supporto necessario a farti ottenere quanto ti spetta per ogni danno subito, occupandoci interamente della gestione dell’iter burocratico. Un referente ti seguirà in tutto l’iter burocratico, risolvendo qualsiasi dubbio o problema, fino a farti ottenere un giusto risarcimento.
Danno differenziale
Se si subisce un infortunio sul lavoro e vi è colpa del datore di lavoro per non aver rispettato la normativa antinfortunistica o altro, il lavoratore infortunato ha diritto, oltre all’indennizzo da parte dell’INAIL, anche a un risarcimento da parte del proprio datore di lavoro per gli ulteriori danni che l’INAIL non ha corrisposto. Si tratta del cosiddetto danno differenziale ed è costituito dalla differenza tra quanto pagato dall’INAIL a titolo di indennizzo e quanto spetta al lavoratore a titolo di risarcimento danni secondo le norme della responsabilità civile.
Infortunio in itinere
Se si subisce un infortunio sul lavoro mentre ci si reca al lavoro o si torna a casa, nel percorso casa-lavoro e viceversa (il più delle volte si tratta di incidenti stradali ove il lavoratore subisce lesioni) si ha diritto, oltre all’indennizzo INAIL, anche al danno differenziale – da richiedere alla compagnia assicuratrice obbligata secondo le norme del codice delle assicurazione.
È quindi indispensabile presentare correttamente l’istanza e documentare tutto il danno.
Può rivelarsi necessaria una trattativa con il datore di lavoro, non sempre disponibile ad assumersi la responsabilità, procedendo in quel caso con l’avvio di un contenzioso.
Ti assistiamo nell’intera gestione dell’iter burocratico: quantificazione danni fisici, visite medico-legali, consulenza legale e trattazione completa della liquidazione.
Attiviamo inoltre anche la nostra competenza legale e tecnica per garantire il risarcimento integrale del danno biologico (comprensivo del danno morale, esistenziale, estetico, da incapacità lavorativa ecc.) in aggiunta al rimborso ricevuto dall’Inail.